Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Vaginismo: finalmente libera dal dolore

Il pavimento pelvico: un muscolo “ballerino”

Ora, mentre respiri, immagina, senti, il tuo diaframma: si contrae e si rilassa in automatico, regolando lo scambio di aria, senza che te ne accorgi. E se ti dicessi che la muscolatura del pavimento pelvico funziona allo stesso modo? Proprio così, questa “amaca” di muscoli, che sostiene utero, vescica e retto, (oltre a tutto il resto del nostro corpo!) si contrae e rilassa in autonomia, si attiva per proteggerti durante sforzi, colpi di tosse o starnuti e si rilassa per permetterti di “andare in bagno”. Ma non è tutto, esattamente come puoi controllare la respirazione (trattenendo il fiato per esempio), puoi controllare volontariamente anche i muscoli della pelvi, proprio come il diaframma!

Perché si perde il controllo?

Immagina il tuo corpo come un’orchestra: il sistema nervoso autonomo è il direttore, che regola automaticamente le funzioni vitali come il battito cardiaco, la digestione e la funzione di tutti gli organi di cui non abbiamo controllo diretto. I muscoli del pavimento pelvico sono anch’essi dei musicisti: generalmente seguono il ritmo del direttore (controllo autonomo), ma possono essere controllati anche volontariamente!

A volte il sistema nervoso autonomo prende però il sopravvento, rendendo difficile o impossibile controllare e rilassare i muscoli del pavimento pelvico. Questo può causare dolori durante la penetrazione, visite ginecologiche o addirittura a riposo, fino a compromettere la vita sessuale e la serenità quotidiana.

Vaginismo: non sei sola

Il vaginismo è una condizione più comune di quanto si pensi: colpisce circa il 10% delle donne. La buona notizia è che si può guarire!

Imparare a comandare: la chiave per la libertà dal vaginismo

Sconfiggere il vaginismo è possibile: la chiave per la guarigione è riprendere il controllo del pavimento pelvico. Come si fa? Ecco i passi da seguire:

1. Valutazione del pavimento pelvico:

Un primo passo fondamentale è conoscere la situazione. Un professionista esperto, come un fisioterapista specializzato, effettuerà una valutazione per:

  • Comprendere la gravità del vaginismo.
  • Identificare le cause specifiche.
  • Costruire un percorso personalizzato su misura per le tue esigenze.

2. Consapevolezza:

Imparare a conoscere i propri muscoli è fondamentale per poterli controllare. Il tuo programma riabilitativo deve essere volto a:

  • Percepire la contrazione e il rilassamento del pavimento pelvico.
  • Distinguere i diversi tipi di contrazione (volontaria e involontaria).
  • Acquisire maggiore consapevolezza del tuo corpo.

3. Esercizi:

Allenare e rilassare il pavimento pelvico con esercizi specifici è fondamentale per:

  • Rinforzare i muscoli.
  • Migliorarne la flessibilità.
  • Imparare a controllarli volontariamente.

Esistono diverse tipologie di esercizi, a seconda delle tue esigenze dovrai focalizzarti maggiormente sulla contrazione o sul rilassamento oppure sulla gestione di entrambi.

4. Respirazione:

Imparare a respirare correttamente è un potente strumento per:

  • Favorire il rilassamento del corpo e della mente e quindi anche del pavimento pelvico.
  • Diminuire lo stress, che è fonte esso stesso di contrazioni involontarie e dolore.
  • Migliorare la consapevolezza del proprio corpo.

Esercizi di respirazione diaframmatica e tecniche di rilassamento possono essere di grande aiuto: vedi esercizi di respirazione base.

5. Gestione dello stress:

Lo stress può essere un fattore che aggrava il vaginismo. Imparare a gestirlo è quindi importante per:

  • Ridurre la tensione muscolare.
  • Migliorare il benessere generale.
  • Favorire il processo di guarigione.

Tecniche di rilassamento, mindfulness e yoga possono essere utili in questo senso  (vedi questa serie di articoli).

Pazienza e impegno: la ricompensa è grande

Ricorda: non è una bacchetta magica! Il processo richiede pazienza e impegno, ma i risultati sono garantiti. Maggiore sarà la tua dedizione, maggiore sarà il controllo che otterrai e più velocemente sconfiggerai il vaginismo.

Non aver paura di chiedere aiuto

Un professionista esperto in riabilitazione del pavimento pelvico sarà al tuo fianco in questo percorso. Insieme, imparerai a dominare i tuoi muscoli e ritroverai la tua serenità.

Non sei sola: il vaginismo si può sconfiggere!