Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Riabilitazione del Pavimento Pelvico: la Mindfulness come strumento

La riabilitazione del pavimento pelvico e specialmente la gestione del vaginismo e delle CPPS (complex pelvic pain syndromes), possono essere sfide complesse, e spesso ci si può sentire scoraggiati perché i risultati non sono immediatamente percepibili ma si costruiscono nel tempo. Questa povertà di risultati immediati può influire negativamente sull’impegno e sulla motivazione. Tra gli strumenti che possiamo utilizzare per meglio affrontare queste sfide c’è anche la Mindfulness, ed ecco in breve alcuni principi della mindfulness che ci possono aiutare a cambiare prospettiva e ottenere risultati migliori.

Affrontare gli esercizi per il Pavimento Pelvico – Cambiare Punto di Vista:

Un passo fondamentale per affrontare la riabilitazione del pavimento pelvico è il cambiamento di ottica. Spesso ci troviamo a immaginare l’attività come noiosa, faticosa o inefficace prima ancora di cominciare. Questo atteggiamento può influire negativamente sulla nostra esperienza e sui risultati che otterremo.

Invece di immaginare il peggio, dovremmo cercare di adottare un’ottica positiva. Chiediamoci come andrà invece di convincerci che andrà male. Mettiamoci nella mentalità dell’esploratore, curiosi di scoprire come risponderà il nostro corpo agli esercizi. Questo cambiamento di prospettiva può migliorare notevolmente il nostro umore e la motivazione, contribuendo a ottenere risultati migliori.

Osservare l’andamento degli esercizi anziché Giudicare:

Un altro aspetto importante della mindfulness nella riabilitazione del pavimento pelvico è la pratica di osservare anziché giudicare. Spesso, quando eseguiamo esercizi o monitoriamo il nostro progresso, tendiamo a giudicare duramente noi stessi. Ci diamo punteggi o critiche, basate su aspettative irrealistiche.

Invece, dovremmo prendere coscienza del nostro stato attuale senza giudizio. Osserviamo come ci sentiamo fisicamente e emotivamente durante gli esercizi, senza etichettare queste sensazioni come “buone” o “cattive”. Questa pratica ci permette di accettare il nostro corpo e il nostro processo di guarigione senza eccessiva auto-critica.

Usare l’Atteggiamento del Principiante:

L’atteggiamento del principiante è un altro concetto chiave della mindfulness. Spesso ci avviciniamo agli esercizi con l’idea preconcetta che non avremo successo o che li faremo male. Invece, dovremmo metterci nella mentalità del principiante, come se fosse la prima volta che affrontiamo questa sfida.

Immaginate di iniziare da zero, senza alcuna aspettativa di successo o fallimento. Questo atteggiamento aperto e senza preconcetti ci permette di sperimentare gli esercizi in modo più genuino e, spesso, otteniamo risultati migliori quando ci liberiamo delle aspettative.

Fiducia in Noi Stessi e nelle Nostre Capacità:

Infine, la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità è fondamentale nella riabilitazione del pavimento pelvico. Spesso i pazienti perdono fiducia nei propri corpi a causa delle sfide che affrontano. Tuttavia, sviluppare una solida fiducia è essenziale per il successo.

Ricordatevi che il vostro corpo ha una straordinaria capacità di guarigione e adattamento. Credete nelle vostre abilità e nell’efficacia degli esercizi prescritti. La fiducia può essere un motore potente per il progresso.

La mindfulness nella riabilitazione del pavimento pelvico è un approccio potente per migliorare i risultati e il benessere complessivo. Cambiando il punto di vista, osservando senza giudicare, adottando l’atteggiamento del principiante e sviluppando fiducia, si possono affrontare gli esercizi con una mentalità positiva e ottenere risultati migliori nel lungo periodo. 

Ricordate che il percorso di guarigione richiede tempo, ma imparando ad utilizzare strumenti come la mindfulness, si possono fare passi da gigante verso il benessere: per affrontare al meglio la riabilitazione del pavimento pelvico è importante avere un supporto specialistico. Richiedi la tua consulenza gratuita online per pianificare il tuo percorso verso la guarigione!