
Il Tuo Passo Successivo.


Con la mia formazione costante, ti guido nei tuoi percorsi riabilitativi!
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417
Infiammazioni come tendiniti e borsiti richiedono un’attenzione specifica. Il trattamento prevede terapia manuale ed esercizi personalizzati. L’approccio è progettato per ridurre il dolore e ripristinare la funzione.
Vaginismo e Vulvodinia sono condizioni che colpisce milioni di donne in tutto il mondo: si può curare con un approccio bio-psico-sociale dove tu sei al centro del processo. Richiedi la Valutazione del Pavimento Pelvico per iniziare il percorso.
I dolor cronici possono derivare da una modificazione a livello neuroplastico. Attraverso la riabilitazione è possibile intervenire su questi cambiamenti imparando a controllare e modificare la percezione del dolore.
Ambiti specifici di formazione
Riabilitazione Ortopedica
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Trattamento del dolore
Terapia Manuale Maitland©
Neuropatie e Neurodinamica
Terapia Cognitivo Funzionale
Mindfulness ©
Fisioterapia Neuromuscoloscheletrica
Andrea Antinori
Fisioterapista appassionata con un percorso internazionale e specializzazioni uniche come la riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile, trattamenti all'articolazione temporo-mandibolare e trattamento del dolore. Ogni giorno unisco competenza, dedizione e tecniche avanzate basate sulle neuroscience riabilitative per guidarti verso il benessere. Scegliere me significa affidarsi a una cura personalizzata, basata sulle evidenze scientifiche e profondamente empatica. Lascia che ti accompagni nel tuo percorso di salute e rinascita.
Salute, Donna, Mamma
Un percorso nella salute della donna a partire dalla gravidanza fino al post parto. Movimento, respirazione, controllo: consulenza online e in studio per lavorare sul controllo del dolore, continenza e ripresa e mantenimento della forma fisica. Richiedi una valutazione del tuo Pavimento Pelvico.

Valutazione del Pavimento Pelvico
In presenza di problematiche quali dolore, bruciore, sensazione di spilli, incontinenza o altre problematiche relative alla zona pelvi-perineale è fondamentale procedere con una valutazione del Pavimento Pelvico.
La valutazione inizia con un colloquio approfondito sulla tua storia in cui mi racconterai sintomi, attuali o pregressi, interventi chirurgici e, se sei una donna, anche eventuali gravidanze. Successivamente, faremo un esame fisico, dell'area pelvica per valutare la tonicità muscolare, individuare punti dolorosi e valutare l'attivazione dei muscoli pelvici.
Grazie alla valutazione pelvica sarà possibile definire un piano di trattamento
Ultimi Articoli Pubblicati
Propongo un servizio adattabile alle specifiche necessità di ogni paziente.
- In studio: un approccio professionale nel mio spazio dedicato (Milano e Sondrio)
- Valutazione del Pavimento Pelvico: per riprendere controllo nella nostra parte più intima
- Consulenze online: supporto e terapia comodamente da remoto.
- Classi di Riabi Yoga, lo yoga terapeutico: sessioni per equilibrare corpo e mente
- Lezioni di Ginnastica facciale: il benessere passa anche dal viso, lezioni dedicate al rinforzo tonificazione del viso.
- Lezioni di RiabiYoga® in gravidanza e post gravidanza: impariamo a controllare il pavimento pelvico, la respirazione, i movimenti. Per il benessere in gravidanza e una migliore ripresa nel post parto.
FAQ
Perché dovrei scegliere la Dott.ssa Antinori come mia fisioterapista?
La Dott.ssa Antinori non è solo una fisioterapista, ma una professionista che ha integrato tecniche tradizionali con approcci innovativi basati sulle evidenze scientifiche, dal trattamento delle neuropatie radicolari come tunnel carpale, gomito del tennista, problemi all’articolazione temporo-mandibolare fino alla riabilitazione del pavimento pelvico. La sua formazione è internazionale e continua, e unita all’approccio olistico garantisce un percorso di cura su misura per te.
Qual è il valore aggiunto nell'approccio della Dott.ssa Antinori?
La dott.ssa Antinori porta con sé una sinergia di competenze tradizionali e tecniche avanzate, inclusi gli studi sulle neuroscienze, funzionamento del dolore e l’integrazione dello yoga nella riabilitazione. Questa combinazione unica permette una visione a 360 gradi della tua salute e benessere.
Ho problemi alla bocca, faccio fatica ad aprirla e sento dolore al volto, cosa posso fare?
In caso di dolori al volto, impossibilità di aprire la bocca o dolori alla masticazione la prima indagata potrebbe essere l’articolazione temporo-mandibolare. Grazie alla certificazione CRAFTA® si offre una visita approfondita e l’approccio combinato tra terapia manuale ed esercizio terapeutico per trovare il percorso più adatto a risolvere la tua problematica.
Soffro di dolori alla zona pelvica o pelvi-perineale, come posso gestirli?
I dolori al pavimento pelvico spesso hanno un’origine infiammatoria ma se si protraggono nel tempo non è più possibile ritrovare una vera causa in stadi infiammatori o lesioni persistenti. Quando il dolore pelvico supera i 2/3 mesi si può iniziare a parlare di dolore persistente che può portare a disfunzioni sessuali, problemi relativi alla continenza e appunto dolori o sensazioni strane come irritazione o formicolii sia nell’uomo che nella donna. La comprensione dell’origine del dolore è il primo passo verso la guarigione, per gestire questa tipologia di problematiche è necessario lavorare sulla zona interessata per (ri)prendere confidenza con la muscolatura, i movimenti, le sensazioni… Imparando a gestire il dolore per tornare ad una vita (anche sessuale) normale.
Risulta pertanto fondamentale effettuare il prima possibile una valutazione del Pavimento Pelvico che permetta di intraprendere la terapia il prima possibile.
Perchè richiedere una valutazione del pavimento pelvico?
La valutazione del pavimento pelvico è un processo importante per molteplici ragioni, soprattutto per preservare la salute e il benessere. Tale valutazione consente di individuare precocemente eventuali problematiche o disfunzioni, permettendo interventi tempestivi per prevenire il peggioramento della situazione. E nel caso di problematiche già in essere permette di individuare la corretta strategia di trattamento.
Nel contesto della gravidanza e del periodo postpartum, la valutazione del pavimento pelvico riveste particolare importanza per prevenire e gestire complicanze come l’incontinenza urinaria, contribuendo così a un percorso gravidico più sano.
Per chi soffre di incontinenza, sia urinaria che fecale, la valutazione del pavimento pelvico è fondamentale per identificarne la causa sottostante e adottare trattamenti personalizzati mirati. Inoltre, in presenza di dolore pelvico, la valutazione è essenziale per individuarne l’origine e sviluppare un piano terapeutico appropriato.
La disfunzione sessuale legata al pavimento pelvico può anch’essa essere affrontata attraverso una valutazione accurata del pavimento pelvico, che aiuta a comprendere le cause del problema e a guidare il trattamento.
Qualora fosse necessario un intervento chirurgico al pavimento pelvico, una valutazione preliminare risulta utile per pianificare l’operazione e valutare la fattibilità per il paziente.
Complessivamente, la valutazione del pavimento pelvico contribuisce a migliorare la qualità della vita, affrontando in modo mirato le problematiche legate alla salute pelvica e consentendo un trattamento efficace, mirato e personalizzato per migliorare la vita quotidiana dei pazienti.
Oltre la Fisioterapia: classi di RiabiYoga® online.
A San Francisco nel 2014 sboccia l’amore per lo yoga e l’idea di coniugarlo con la fisioterapia. Da anni di pratica riabilitativa e yogi nasce il concetto di RiabiYoga®. Uno yoga riabilitativo volto al benessere di tutto il corpo.