Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Bagaglio per Gestire lo Stress – Visualizzazioni vicine e lontane

Avere un bagaglio di strumenti per gestire lo stress è fondamentale. Una tecnica che può rivelarsi particolarmente efficace in questo contesto è la focalizzazione su oggetti vicini per indurre uno stato di profondo rilassamento. Questo metodo è progettato per modulare il sistema nervoso, promuovendo la calma e la serenità in situazioni di stress. Esploreremo a seguire come questa tecnica funziona e come può essere utilizzata per trovare sollievo dalle tensioni quotidiane, consentendo al corpo e alla mente di raggiungere uno stato di quiete e tranquillità.

  1. Trova un luogo tranquillo: Inizia cercando un ambiente tranquillo e comodo dove puoi sederti o sdraiarti senza distrazioni.
  1. Respirazione: Avvia la tua pratica concentrandoti sulla tua respirazione. Esegui respiri profondi e regolari per alcuni minuti per rilassare il tuo sistema nervoso.
  1. Scegli due oggetti: Ora, individua due oggetti visibili nella tua area. Un oggetto dovrebbe essere lontano, come un punto distante nell’orizzonte, come una montagna o un edificio. L’altro oggetto dovrebbe essere vicino, come un fiore o un oggetto sulla tua scrivania.
  1. Focalizzazione vicina: Inizia guardando l’oggetto lontano, concentrandoti su ogni suo particolare così da stimolare la chiusura delle pupille, contraendo i muscoli che ne regolano l’ampiezza. Porta poi la tua attenzione sull’oggetto vicino. Guardalo con attenzione, esaminandone i dettagli e cercando di percepirlo nel modo più dettagliato possibile. Più ci si concentra su un oggetto vicino più le nostre pupille si dilatano, e aggiungendo una parte di analisi, pensiero, sull’oggetto si va oltre il mero vedere e le pupille tendono ad allargarsi maggiormente.
  2. Mantieni la concentrazione: Continua a mantenere la tua attenzione sull’oggetto vicino per un periodo prolungato. Questo ti aiuterà a raggiungere uno stato di calma profonda.
  1. Rilassamento: ora inizia a passare dell’oggetto più lontano a quello più vicino concentrandoti sull’oggetto vicino fino a quando ti senti rilassato e sereno. Questa pratica ti consente di regolare il tuo sistema nervoso e di raggiungere uno stato di calma interiore.

La connessione tra il sistema nervoso e la risposta delle pupille è una testimonianza sorprendente del modo in cui il nostro corpo reagisce agli stimoli e alle emozioni. Quando ci rilassiamo profondamente e il sistema nervoso parasimpatico prende il sopravvento, le pupille tendono a dilatarsi, creando un ambiente visivo più aperto e tranquillo. Tuttavia, quando siamo stressati, il sistema nervoso simpatico entra in azione, facendo restringere le pupille in preparazione per situazioni di pericolo imminente. Ma qui sta l’aspetto veramente interessante: inducendo una dilatazione alle pupille, come abbiamo visto nella tecnica di focalizzazione su oggetti vicini, possiamo indirettamente attivare il sistema nervoso parasimpatico in modo controllato in maniera tale che ci porti al rilassamento.

Questo concetto innovativo ci offre una chiave preziosa per modulare la funzione del sistema nervoso e ottenere un equilibrio tra attivazione e rilassamento. La dilatazione delle pupille, innescata consapevolmente, può svolgere un ruolo fondamentale nel riportare il nostro corpo e la nostra mente a uno stato di calma. In definitiva, imparando a sfruttare questa connessione tra l’occhio e il sistema nervoso, possiamo utilizzare il potere della visualizzazione e della focalizzazione per indurre il rilassamento e trovare un rifugio di serenità anche nelle situazioni più stressanti. La capacità di modulare il nostro sistema nervoso diventa così una risorsa preziosa nel nostro percorso verso il benessere e l’equilibrio.