
Dal 16/6/25 al 22/6/25 Settimana Mondiale della Continenza: come prevenire e trattare le perdite urinarie – visite e consulenze a prezzo speciale
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417
Ti è mai capitato di perdere qualche goccia di pipì mentre tossisci, ridi o durante l’attività fisica? Oppure di sentire un’urgenza improvvisa e non riuscire ad arrivare in bagno in tempo?
Sappi che non sei sola/o. L’incontinenza urinaria è un disturbo molto più frequente di quanto si pensi. In Italia, si stima che oltre 5 milioni di persone ne siano affette, con una prevalenza del 14% tra le donne e del 6% tra gli uomini. E soprattutto, si può trattare con successo!

Durante la Settimana della Continenza (dal 16 al 22 giugno), offro visite e consulenze a prezzo agevolato, per aiutarti a prenderti cura del tuo pavimento pelvico e ritrovare il controllo.
Cos’è l’incontinenza urinaria?
L’incontinenza è la perdita involontaria di pipì. Può manifestarsi in vari modi:

Da sforzo: durante un colpo di tosse, una risata, uno starnuto, o mentre salti o sollevi pesi.
Da urgenza: improvvisa e incontrollabile necessità di urinare.
Mista: una combinazione delle due precedenti.
Alla base di questi disturbi ci sono spesso alterazioni della muscolatura del pavimento pelvico o del sistema di controllo nervoso e fasciale che regola la vescica.
Chi può soffrire di incontinenza? Tutti.
Sfatiamo subito un mito: l’incontinenza non riguarda solo le persone anziane o le donne.
Ecco chi può esserne colpito:
👟 Sportivi e sportive, anche giovani: il continuo impatto (es. corsa, crossfit, salti, ginnastica artistica…) può sovraccaricare il pavimento pelvico.
🤱 Donne dopo il parto, anche se è passato del tempo: la gravidanza e il parto modificano struttura e controllo dei muscoli pelvici.
🧑⚕️ Chi ha subito interventi chirurgici: prostatectomia, isterectomia o chirurgia addominale possono alterare l’equilibrio pelvico.
🌙 Donne in menopausa (e uomini in andropausa): il calo ormonale influisce su tono e funzionalità dei tessuti.
🧍♀️ Chi ha uno stile di vita stressante o sedentario, con posture errate, abitudini scorrette nella gestione della vescica.
In breve: non è una questione di età, ma di condizioni e sollecitazioni che possono essere diverse per ognuno.
Perché è importante valutare subito l’incontinenza, anche se si tratta di qualche goccia?
Molti pensano che “passerà da sola” o si abituano a usare assorbenti. Ma trascurare il problema può portare a:
Peggioramento dei sintomi.
Evitamento dell’attività fisica o della vita sociale.
Disagi emotivi, come vergogna e ansia.
Infezioni urinarie ricorrenti.
➡️ Agire in fretta significa ridurre i sintomi, migliorare il controllo e prevenire peggioramenti. E a volte basta davvero poco: una valutazione professionale, degli esercizi mirati, un cambiamento nelle abitudini.
Cosa Aspettarsi Durante la Visita di Valutazione:
- Discussione dei Sintomi e della Storia Clinica: Un dialogo aperto per comprendere le tue esperienze, aspettative e preoccupazioni.
- Valutazione Fisica Completa del Pavimento Pelvico: Esame dettagliato per identificare le cause specifiche dei tuoi sintomi.
- Idea di Piano di Trattamento Personalizzato: Sviluppo di un programma su misura che può includere esercizi terapeutici, terapie manuali e strategie educative.
- Consigli Pratici: Indicazioni su abitudini posturali, attività fisica e gestione del dolore.
Settimana della Continenza: dal 16 al 22 giugno ti offro uno spazio di ascolto e cura
In occasione della Settimana Internazionale della Continenza, ho deciso di aprire le porte dello studio e del mio calendario online per offrire supporto, informazione e trattamenti a chi ne ha bisogno.
Cosa offro:
🔎 Visita del pavimento pelvico in presenza a 40€ (anziché 70€) – durata 45 minuti.
💻 Consulenza online gratuita – durata 15 minuti.
A chi è rivolto?
A donne e uomini di tutte le età, con uno o più di questi segnali:
Perdite urinarie anche occasionali.
Sensazione di urgenza.
Minzione frequente o durante la notte.
Gocciolamento post-minzione.
Difficoltà a trattenere quando si ride, salta o corre.
Come funziona la prenotazione:
Contattami telefonicamente o online.
Prima dell’incontro compilerai:
Un diario minzionale: puoi scaricarlo a questo link
Un questionario sui tuoi sintomi: puoi compilarlo su questo modulo
Non ignorare i segnali. Ascoltati.
Il tuo corpo ti sta parlando.
L’incontinenza può migliorare, spesso anche sparire, ma solo se te ne prendi cura.
Prenota la tua valutazione e partecipa alla Settimana della Continanza.
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417