La Riabilitazione del Pavimento Pelvico può aiutarti.
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417

Vaginismo e Vulvodinia: Un Approccio Personalizzato per il Benessere del Pavimento Pelvico
Il vaginismo e la vulvodinia sono condizioni dolorose che possono influenzare profondamente la qualità della vita sessuale e quotidiana di una donna.
Vaginismo
Il vaginismo è caratterizzato da spasmi muscolari involontari dei muscoli del pavimento pelvico, che possono rendere il rapporto sessuale, gli esami pelvici o persino l’inserimento di un tampone dolorosi o impossibili. I sintomi includono dolore o disagio durante la penetrazione, sensazione di bruciore o pizzicore durante il rapporto sessuale, paura o ansia legate al sesso o agli esami pelvici, difficoltà nell’inserire tamponi, tensione o pressione nella regione pelvica, difficoltà nell’ottenere un orgasmo e una sensazione di “sbattere contro un muro” durante il tentativo di penetrazione. Le cause possono essere fisiche (come aumento del tono muscolare, traumi fisici, infezioni, squilibri ormonali, malattie croniche), emotive e psicologiche (come ansia, traumi sessuali, credenze negative, problemi di relazione).
Vulvodinia
La vulvodinia è una condizione caratterizzata da dolore cronico o disagio nella vulva senza una causa identificabile. Può manifestarsi come bruciore, irritazione, prurito, sensazione di taglio o dolore pulsante, e può essere costante o intermittente. Le cause della vulvodinia non sono completamente comprese, ma possono includere infezioni passate, lesioni nervose, condizioni infiammatorie, squilibri ormonali e fattori psicologici come stress e ansia.
Come Può Aiutarti la Fisioterapia?
La fisioterapia offre un approccio efficace per la gestione di vaginismo e vulvodinia attraverso:
- Valutazione completa: Identificazione delle cause specifiche e sviluppo di un piano di trattamento personalizzato.
- Terapia manuale: Tecniche per ridurre il tono muscolare e migliorare la funzione del pavimento pelvico.
- Esercizi terapeutici: Programmi per rafforzare e rilassare i muscoli del pavimento pelvico e stimolare le vie discendenti inibitorie del dolore.
- Supporto emotivo e psicologico: Collaborazione con una psicologa per affrontare traumi, ansie e credenze negative.
- Educazione al dolore: Strategie per comprendere meglio il dolore e ridurre la paura del movimento.
- Collaborazione interdisciplinare: Supporto di un nutrizionista per migliorare la salute generale e ridurre l’infiammazione.
Perché Richiedere una Consulenza Gratuita?
Una consulenza gratuita è il primo passo verso il recupero. Durante questa sessione, potrai discutere i tuoi sintomi e le tue preoccupazioni con me. Insieme esploreremo le opzioni di trattamento più adatte a te, avvalendoci dell’esperienza di tante donne che hanno superato questi problemi e del supporto di un nutrizionista e di una psicologa. Non lasciare che il dolore limiti la tua vita.
Richiedi la tua consulenza gratuita e iniziamo insieme un percorso riabilitativo per migliorare la tua qualità della vita.
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417