Skip to content Skip to footer

La Fisioterapia può aiutarti a stare meglio.

Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento:  +39 3474642417

I problemi al Pavimento Pelvico possono essere trattati con un percorso personalizzato

La riabilitazione del pavimento pelvico è un processo complesso che può derivare da diverse cause e influenzare profondamente la qualità della vita. Può manifestarsi in diverse aree del corpo e persistere per mesi o anni, rendendo difficile svolgere le attività quotidiane e provocando un disagio costante.

Quali sono le Principali Cause dei Problemi del Pavimento Pelvico?

Gravidanza e Parto

La gravidanza e il parto possono causare danni o debolezza nei muscoli del pavimento pelvico, contribuendo a problemi come l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici.

Invecchiamento

Con l’avanzare dell’età, i muscoli del pavimento pelvico possono indebolirsi, aumentando il rischio di incontinenza e altri disturbi.

Interventi Chirurgici

Le operazioni nella zona pelvica, come l’isterectomia, possono danneggiare i muscoli e i nervi del pavimento pelvico.

Traumi e Infortuni

Lesioni nella zona pelvica, come fratture del bacino, possono causare problemi a lungo termine nei muscoli del pavimento pelvico.

Sovraccarico e Stress

Sforzi ripetuti, come il sollevamento di carichi pesanti, e stress emotivo possono contribuire alla cronicizzazione delle problematiche del pavimento pelvico.

Problemi Neurologici

Condizioni come la sclerosi multipla o il Parkinson possono influenzare il controllo muscolare e causare disfunzioni del pavimento pelvico.

Stile di Vita

Fattori come l’obesità, la mancanza di esercizio fisico, e una dieta povera possono contribuire a problemi del pavimento pelvico.

Come Può Aiutarti la Fisioterapia?

La fisioterapia rappresenta un approccio efficace e non invasivo per la gestione delle problematiche del pavimento pelvico. Attraverso una valutazione approfondita, è possibile identificare le cause specifiche dei tuoi sintomi e sviluppare un piano di trattamento personalizzato che può includere:

Terapia Manuale

Tecniche di mobilizzazione e manipolazione per alleviare il dolore e migliorare la funzione.

Esercizi Terapeutici

Programmi specifici per migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza dei muscoli pelvici. L’esecuzione di esercizi e attività fisica moderata può stimolare le vie discendenti inibitorie del dolore, contribuendo così alla gestione del dolore cronico.

Educazione al Dolore

Strategie per comprendere meglio il dolore e ridurre la paura del movimento.

Tecniche di Rilassamento e Gestione dello Stress

Metodi per ridurre la tensione muscolare e migliorare il benessere generale.

Perché Richiedere una Consulenza Gratuita?

Una consulenza gratuita è il primo passo verso la gestione efficace dei problemi del pavimento pelvico. Durante questa sessione, potrai discutere i tuoi sintomi e le tue preoccupazioni con me, e insieme potremo esplorare le opzioni di trattamento più adatte a te. Non solo avrai l’opportunità di comprendere meglio le cause dei tuoi sintomi, ma potrai anche ricevere consigli personalizzati per iniziare subito a sentirti meglio.

Richiedi la tua consulenza gratuita e spiegami quali sono le tue problematiche, insieme potremo definire un percorso riabilitativo che ti permetta di migliorare la tua qualità della vita. Non lasciare che i problemi del pavimento pelvico limitino la tua esistenza.

Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento:  +39 3474642417

Dottoressa molto preparata, professionale gentile e simpatica. La consiglio a tutti!
P.M.
Topdoctors.it
Ottima esperienza. La dottoressa si è presa tutto il tempo per comprendere a fondo la problematica e poi per trattarla.
V.T.
Topdoctors.it
Competente e rigorosa, instaura un buon rapporto con il paziente. Molto disponibile e spiega in modo chiaro e semplice
M.M.
Topdoctors.it
Sono estremamente soddisfatta dal lavoro svolto dalla Dott.ssa Andrea Antinori. Fin dal primo incontro, ho notato la sua professionalità, competenza e il suo approccio empatico. Ha dedicato il tempo necessario a comprendere la mia situazione e supportata con esercizi mirati
L.T.
Topdoctors.it