Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Recupero dopo rimozione di una ciste (cistectomia) in Laparoscopia: Cosa Aspettarsi e Come Aiutare la Guarigione

La rimozione di una cisti (o cistectomia) in laparoscopia è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per rimuovere cisti, anche di grandi dimensioni. Dopo l’operazione, è normale chiedersi quali sintomi ci si possa aspettare e quali attività possano aiutare nella guarigione. Ecco alcune informazioni utili per chi si prepara a questo intervento.

Essendoci passata io in prima persona, credo che possa essere interessante avere una visione di insieme e qualche consiglio per affrontarla al meglio!

Sintomi Post-Operatori: Cosa Aspettarsi

Dopo una cistectomia in laparoscopia, i sintomi più comuni includono:

  • Dolore: Sia all’addome, nei punti delle incisioni, che alla spalla, dovuto al gas utilizzato durante l’intervento.
  • Affaticamento: È normale sentirsi stanchi mentre il corpo si riprende.
  • Perdite Vaginali Leggere: Se la cisti era sull’ovaio, potrebbero verificarsi leggere perdite di sangue.
  • Difficoltà nell’Alimentazione: La mancanza di appetito è comune dopo l’operazione, soprattutto a causa del digiuno pre-operatorio di circa 24 ore.
  • Sensazione di Pancia Gonfia e Costipazione: Dopo l’intervento, è frequente sentire la pancia gonfia e soffrire di costipazione a causa dell’anestesia e della ridotta attività fisica.

Come coricarsi e alzarsi dal letto dopo una laparoscopia? I Passaggi Posturali

È fondamentale per chi ha subito una cistectomia in laparoscopia fare attenzione ai movimenti per non sollecitare eccessivamente la parete addominale. Ecco come sdraiarsi ed alzarsi dal letto in modo sicuro:

Per sdraiarsi: 

  1. Sedere sul fianco del letto 
  2. Appoggiare la braccia sul materasso in direzione del cuscino per supportare l’addome e inizia a sollevare la gambe sul letto
  3. Coricati sul fianco e fai qualche respiro se senti l’addome affaticato
  4. Scegli la posizione che ti senti più comoda

Per alzarsi:

  1. Girarsi sul fianco: Girati sul fianco che risulta meno doloroso, solitamente quello opposto alla ferita principale.
  2. Fare leva con le gambe e spingere con le braccia: mentre con la mano superiore e il gomito inferiore ti spingi verso l’alto lascia che le gambe ti aiutino a far leva per alzarti
  3. Una volta seduta mantieni la posizione per qualche secondo respirando a fondo
  4. Da qui appoggia le mani sulle cosce e venendo con il capo in avanti aiutati a raggiungere la stazione eretta.

Consigli per il Sonno

Dormire in una posizione confortevole è essenziale per favorire la guarigione, puoi iniziare adottando delle posizioni che alleviano la pressione addominale per conciliare il sonno.

  • Posizione Supina con Cuscini di Supporto: Dormi sulla schiena con un cuscino sotto le ginocchia per alleviare la pressione sull’addome.
  • Posizione Laterale: Dormi sul fianco con un cuscino tra le ginocchia per mantenere la colonna vertebrale allineata e ridurre la tensione sull’addome.

Esercizi e Attività per Favorire la Guarigione dopo la laparoscopia

Per aiutare il processo di guarigione, è importante seguire alcune semplici attività:

  1. Camminate Leggere: Iniziare a camminare il prima possibile, anche solo per brevi distanze, aiuta a migliorare la circolazione e a prevenire la formazione di coaguli di sangue.
  2. Esercizi di Respirazione Profonda: Respirazioni profonde e lente possono aiutare a espandere completamente i polmoni, prevenendo complicazioni respiratorie e migliorando l’ossigenazione del corpo. Ecco alcuni esempi:
    • Sdraiati: Sdraiati sulla schiena, respira profondamente gonfiando l’addome. Espira lentamente. Ripeti per 5-10 minuti.
    • Sdraiati con le Ginocchia Flesse: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Respira profondamente come descritto sopra, aiutando anche a riprendere la motilità intestinale.
    • Semi Seduti: Siediti con un cuscino dietro la schiena per supporto. Respira profondamente, espandendo il petto.
    • Seduti: Siediti su una sedia con la schiena dritta. Esegui respirazioni profonde e lente.
  3. Questi esercizi aiutano anche a prevenire la sensazione di chiusura dello sterno e la limitazione del diaframma nei movimenti, e facilitano l’espulsione del gas utilizzato durante l’intervento.
  4. Stretching Leggero: Eseguire delicati esercizi di stretching, soprattutto per la zona lombare e i fianchi, può alleviare il disagio dovuto all’inattività. Ecco due suggerimenti:
    • Stretching del Gatto: Mettiti a quattro zampe, inarca la schiena verso l’alto come un gatto, poi abbassala verso il basso. Ripeti per 5-10 volte.
    • Tilt del bacino: Posizione di partenza, sdraiata con le ginocchia flesse. Segui la respirazione e mentre inspiri inarca la schiena, e mentre espiri schiaccia la schiena contro il letto o tappetino portando l’ombelico verso la colonna. Ripeti 5 – 10 volte.
    • Allungamento dei Fianchi: Sdraiati sulla schiena, porta un ginocchio verso il petto e mantieni la posizione per 20-30 secondi. Ripeti con l’altro ginocchio.

Alimentazione Post-Operatoria

Dopo una cistectomia in laparoscopia, è importante seguire una dieta che aiuti a evitare la costipazione e favorisca la guarigione. Ecco alcuni consigli:

  • Idratazione: Bere molta acqua durante il giorno è cruciale per la guarigione.
  • Introduzione Graduale di Fibre: Integrare gradualmente fibre nella dieta per prevenire la costipazione. Preferire cereali integrali, frutta, verdura e legumi.
  • Piccoli Pasti Frequenti: Optare per pasti piccoli e frequenti per evitare di sovraccaricare il sistema digestivo.
  • Cibi Morbidi e Facili da Digere: All’inizio, preferire cibi facilmente digeribili come zuppe, verdure passate, yogurt e frullati.
  • Evitare Alimenti Pesanti e Processati: Evitare cibi fritti, speziati, eccessivamente grassi e bevande gassate, che possono causare gonfiore e disagio.
  • Ascoltare il Proprio Corpo: Mangiare solo quando si ha fame e fermarsi quando si è sazi.

Seguire queste semplici raccomandazioni può fare una grande differenza nel tuo percorso di recupero dopo una cistectomia in laparoscopia. Se serve supporto ricorda di rivolgerti sempre al tuo medio curante oppure richiedi aiuto ad un fisioterapista di fiducia.