Ti è mai capitato di sentire dolore alla base della mano, proprio vicino al polso? Magari un fastidio che si diffonde come un guanto su tutta la mano, fino alle dita? Questo dolore potrebbe peggiorare di notte, al punto da svegliarti, o potresti notare che la tua mano si addormenta spesso mentre scrivi al computer o tieni il telefono. A volte, potresti anche avvertire una debolezza nella mano, rendendo difficile trattenere oggetti. Questi sono tutti segni della sindrome del tunnel carpale (STC), una condizione abbastanza comune ma spesso trascurata. Vediamo insieme di cosa si tratta, le possibili cause e come possiamo trattarla senza dover ricorrere alla chirurgia.
Segni e Sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale
I segni e sintomi più comuni della sindrome del tunnel carpale includono:
• Formicolio e intorpidimento nelle dita, specialmente pollice, indice e medio.
• Dolore che può irradiarsi lungo il braccio.
• Debolezza nella mano e difficoltà a trattenere oggetti.
• Sensazione di gonfiore alle dita, anche se visivamente non è presente gonfiore.
È importante notare che la STC può spesso essere bilaterale, ovvero colpire entrambe le mani. Tuttavia, solitamente inizia da un lato, spesso la mano dominante, prima di manifestarsi anche nell’altra.
Possibili Cause e Fattori di Rischio per la sindrome del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale del polso. Le cause e i fattori di rischio possono includere:
• Movimenti ripetitivi della mano e del polso, come digitazione o utilizzo di strumenti manuali.
• Predisposizione anatomica: alcune persone hanno un tunnel carpale più stretto.
• Condizioni mediche come il diabete, l’artrite reumatoide e l’ipotiroidismo.
• Gravidanza, a causa della ritenzione idrica che può aumentare la pressione nel tunnel carpale.
Test Veloce per Capire se si Ha la Sindrome del Tunnel Carpale
Un semplice test che puoi fare a casa è il test di Phalen:
1. Tieni i gomiti piegati e i polsi flessi a 90 gradi con il dorso delle mani uno contro l’alto.
2. Mantieni questa posizione per un minuto.
3. Se avverti formicolio, intorpidimento o dolore nel pollice, indice, medio o anulare, potresti avere la sindrome del tunnel carpale.
Benefici della Cura Conservativa
Diversi studi, inclusi quelli della ricercatrice Annina Schmidt, dimostrano che un trattamento conservativo può ridurre significativamente la necessità di un intervento chirurgico. I benefici del trattamento conservativo includono:
- Riduzione del dolore e del formicolio.
- Miglioramento della forza e della funzionalità della mano.
- Approccio non invasivo, senza i rischi associati alla chirurgia.
Cura Conservativa: gli Esercizi
Questi esercizi fanno parte di un protocollo approvato e studiato dalla dottoressa Annina Schmid dell’Università di Oxford, esperta in neuropatie e sindrome del tunnel carpale. Gli esercizi di auto-mobilizzazione possono essere particolarmente efficaci nella gestione della sindrome del tunnel carpale. Ecco alcuni esercizi da provare:
Sequenza di Mobilizzazione del Polso:
Tieni la mano aperta e dritta, con il palmo rivolto in avanti.
-
- Posizione di partenza
- Piegare tutte le dita fino a formare un pugno leggero, mantenendo il polso dritto – ripetere 10 volte
- Piegare la metacarpofalangea e la prima falange – ripetere 10 volte
- Piegare solo la metacarpofalangea – ripetere 10 volte
- Mantenere la metacarpofalangea dritta e piegare solo le interfalangee – ripetere 10 volte
Ripetere questa sequenza almeno 5 volte durante la giornata
Nerve Gliding:
-
- Tieni gomito flesso e il palmo della mano verso l’alto
- Lentamente, allunga il braccio estendendo il polso
- Ripeti questo movimento 10 volte
Sequenza di Mobilizzazione del Polso:
-
- Tieni la mano aperta e dritta, con il palmo rivolto in avanti.
- Piegare lentamente tutte le dita fino a formare un pugno leggero, mantenendo il polso dritto.
- Piegare il polso all’indietro, mantenendo il pugno chiuso.
- Rilasciare il pugno e allungare le dita verso l’alto mentre pieghi il polso indietro.
- Ritorna alla posizione di partenza, mantenendo il palmo rivolto in avanti.i
Mobilizzazione e Rotazione delle Spalle:
-
- Stai in piedi con le braccia lungo i fianchi.
- Solleva lentamente entrambe le spalle verso le orecchie, mantenendo le braccia rilassate.
- Spingi lentamente le spalle all’indietro, cercando di avvicinare le scapole tra di loro.
- Ruota le spalle in un movimento circolare, spostandole prima in avanti e poi indietro.
- Abbassa le spalle e ritorna alla posizione di partenza.
La sindrome del tunnel carpale può essere debilitante, ma con un trattamento conservativo adeguato, molti pazienti possono trovare sollievo e migliorare la funzionalità delle loro mani senza dover ricorrere alla chirurgia. Numerosi studi scientifici supportano l’efficacia della terapia conservativa. Ad esempio, un articolo pubblicato sulla rivista Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy ha dimostrato che un programma di esercizi specifici può ridurre significativamente i sintomi della sindrome del tunnel carpale e migliorare la funzionalità della mano Schmidt, A., et al., 2021. Un altro studio, pubblicato nel British Medical Journal, ha confermato che la ginnastica conservativa può essere un’alternativa efficace alla chirurgia per molti pazienti Smith, J., et al., 2020.
È sempre utile fare un consulto con un ortopedico e/o uno specialista in neuropatie per avere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Se desideri ulteriori informazioni o un piano di trattamento su misura, puoi prenotare una visita o un consulto gratuito online. Non esitare a contattarmi per ricevere il miglior supporto possibile nella gestione della sindrome del tunnel carpale.
Prenota una Consulenza Online Gratuita
Oppure chiama o mandami un whatsapp per prenotare il tuo appuntamento: +39 3474642417