Tecniche di Rilassamento per il Benessere Fisico e Mentale
Nella ricerca di modi per affrontare lo stress, due potenti strumenti emergono come alleati essenziali per il nostro benessere fisico e mentale. Uno è la respirazione, una risorsa naturale che possiamo sfruttare per calmare la mente e il corpo. L’altro è la tecnica di grounding traducibile in italiano come messa a terra, che ci consente di riconnetterci con il presente, allontanando temporaneamente le tensioni quotidiane. In quest’articolo, esploreremo entrambi questi strumenti e come possono essere aggiunti al nostro bagaglio personale per affrontare lo stress in modo efficace.
Respirazione con Espirazione Prolungata:
La respirazione è uno strumento potente per calmare la mente e il corpo. Questa tecnica coinvolge il sistema nervoso parasimpatico, il ramo del sistema nervoso autonomo noto per promuovere il rilassamento e la riparazione del corpo. Inoltre, attiva l’insula sinistra, una parte del cervello che svolge un ruolo chiave nella regolazione delle emozioni.
Per praticare questa tecnica, inizia inspirando profondamente per 4-6 secondi e poi espira lentamente per 6-8 secondi. Questo tipo di respirazione prolungata invia un segnale al tuo corpo di rilassarsi, rallentando il battito cardiaco e abbassando la pressione sanguigna. Allo stesso tempo, l’attivazione dell’insula sinistra aiuta a regolare le tue emozioni, riducendo lo stress e promuovendo una sensazione generale di benessere.
Puoi utilizzare questa tecnica ovunque ti trovi. Per prendere confidenza con la respirazione ad espirazione prolungata è meglio iniziare la pratica in un luogo calmo e tranquillo, magari a casa, sul divano, sul letto o su un tappetino.
Tecniche di Grounding:
Le tecniche di grounding sono un modo efficace per rimanere ancorati al momento presente, spezzando il ciclo di pensieri stressanti. Un approccio popolare coinvolge l’immaginazione dei sensi, in particolare la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto. Ecco come puoi praticare il grounding mentalmente:
Immagina 5 cose che puoi vedere: Chiudi gli occhi e immagina cinque oggetti o dettagli visibili nell’ambiente circostante. Potrebbe essere un quadro sulla parete, una pianta in vaso o semplicemente il colore del soffitto.
Immagina 4 cose che puoi toccare: Concentra la tua mente sul senso del tatto. Immagina di toccare quattro oggetti a portata di mano. Senti la texture di ciascuno. Potrebbe essere la morbidezza di un cuscino, la rugosità di una superficie o la freschezza di un bicchiere d’acqua.
Immagina 3 cose che puoi ascoltare: Per il senso dell’udito, presta attenzione ai suoni immaginari intorno a te. Identifica mentalmente tre suoni distinti. Potrebbe essere il canto degli uccelli fuori dalla finestra, il ticchettio di un orologio o anche il rumore del vento.
Immagina 2 cose che puoi gustare: Infine, concentra la tua mente sul senso del gusto. Immagina di gustare mentalmente un cibo o una bevanda che ti piaccia. Potrebbe essere una tazza di tè alle erbe o un pezzetto di cioccolato.
Immagina 1 cosa che puoi annusare: A chiudere il nostro count down arriva anche l’olfatto. Prova a portare alla mente un odore, possibilmente rilassante, come quello di una candela profumata, un profumo leggero o l’aria fresca.
Se non riesci ad usare l’immaginazione usa l’ambiente che ti circonda in maniera attiva e segui il medesimo conto alla rovescia!
Questa pratica di grounding ti permette di allontanare temporaneamente i pensieri stressanti e di riportarti mentalmente al momento presente, dove puoi trovare comfort e tranquillità.